Gli Icebreaker su Lovoo possono rivelarsi uno strumento utilissimo per ottenere un match su questa nota app di appuntamenti, nata nel 2011 e diventata ormai molto popolare. Grazie a essi, sarà molto più semplice avere un impatto positivo sugli altri utenti: basta saperli usare con intelligenza.
Un Icebreaker ha infatti il potenziale di dare a tutti la possibilità di farsi notare di più. In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è un Icebreaker su Lovoo e come utilizzarlo per fare subito colpo.
Indice contenuto
Cos’è un Icebreaker
L’Icebreaker, come dice il nome stesso, serve per rompere il ghiaccio e iniziare una conversazione. Consiste infatti in un messaggio breve, di 250 caratteri al massimo, che si può inviare a qualsiasi utente prima che vi sia un match effettivo.
Questo strumento permette di iniziare una chat con un approccio originale e divertente, ma naturalmente occorre pensare a qualche frase coinvolgente prima di inviare il messaggio. Statisticamente parlando, infatti, le richieste di chat troppo brevi o banali, ad esempio come “Ciao come stai?”, così come quelle troppo lunghe, rischiano di non trovare risposta. Per questo motivo, l’Icebreaker è stato progettato con una lunghezza media.
Icebreaker Lovoo
Nella versione gratuita, è possibile inviare un Icebreaker al giorno (tre nella versione Premium), pertanto è opportuno riflettere bene sulle parole da utilizzare nel testo del messaggio, per non sprecare subito le proprie opportunità.
I modi per rompere il ghiaccio su Lovoo, però, sono diversi. Esistono gli Icebreaker, ma si può anche solo sfogliare i profili e inviare un “mi piace” (o fare swipe a destra). Se il like è reciproco, scatta il match, e a quel punto è possibile iniziare a chattare gratis. Per inviare un “mi piace” basta semplicemente premere sull’icona del cuore nel profilo della persona che ci piace (o, appunto fare swipe a destra), mentre per scartare il profilo visualizzato e passare al successivo è necessario fare swipe a sinistra, o schiacciare la X.
Un’altra funzionalità interessante di Loovo si chiama Cherry Picks: attraverso un breve quiz di 15 domande, l’app catalogherà carattere e interessi di un utente, e gli proporrà 4 Top Cherry al giorno, ovvero dei match basati sulle affinità tra gli utenti. Per selezionare uno di questi match, basta andare nella sezione Match e cliccare l’icona con le ciliegie. Gli utenti base potranno selezionare solo 1 Top Cherry al giorno, mentre quelli Premium 2.
Come utilizzare gli Icebreaker su Lovoo
L’Icebreaker può trasformarsi in uno strumento potente, ma solo se si è in grado di fruire in pieno delle sue peculiarità. Di fatto, come dicevamo, trattandosi di un breve messaggio di testo, deve essere un concentrato di originalità e seduzione.
É essenziale presentarsi in maniera amichevole e positiva, evitando messaggi troppo piccanti o viceversa troppo freddi. Un giusto equilibrio fornisce le basi per attirare l’altro senza metterlo a disagio. Prima di scrivere, è consigliabile anche dare un’occhiata approfondita al profilo dell’altra persona. Questo semplice gesto può fornire spunti per scrivere qualcosa di interessante e comprendere meglio chi c’è dall’altra parte dello schermo.
Ciò che scrivi dovrà lasciar trasparire la tua personalità, magari includendo un fatto divertente o qualcosa di simpatico che ti riguarda. L’importante è che termini con una domanda: infatti, lasciare una domanda aperta alla fine invoglia l’altro a rispondere. Questa domanda potrà riguardare qualsiasi cosa, sia un’opinione su ciò che hai scritto tu, sia qualche dettaglio che hai notato nel profilo.
Esempi di Icebreaker efficaci
Innanzitutto, sarebbe bene evitare domande come “Ti va di conoscerci meglio?” o “Come stai?” che, anche se messe alla fine del messaggio, non sono accattivanti e non invitano alla risposta, perché sono troppo scontate. Molto meglio qualcosa di più coinvolgente, del tipo: “Ho visto che nella foto sul tuo profilo hai un paesaggio fantastico dietro, dov’eri?”.
Esistono varie alternative per porre domande aperte, ma è fondamentale evitare di risultare scontati. Se non riesci a trovare un argomento intrigante su cui basare la tua conversazione (come un animale, un passatempo o una situazione), puoi prendere spunto dall’aspetto fisico della persona con cui stai parlando e porre una domanda divertente, come ad esempio: “Potresti raccontarmi un aneddoto simpatico, come quello presente nella tua foto del profilo?”.
Attento, però, a non passare il limite e fare commenti sull’aspetto fisico, che potrebbero risultare fuori, invadenti e indesiderati, specie all’inizio. Ricordati sempre che stai parlando con un/una perfetto sconosciuto, di cui non conosci la sensibilità.
Considerazioni sulla sicurezza
Gli Icebreaker rappresentano una strategia di approccio efficace, ma è necessario agire con la massima attenzione. Come già accennato, infatti, si sta scrivendo a una persona sconosciuta, pertanto è opportuno non condividere nessuna informazione personale rilevante.
All’interno dell’Icebreaker, dunque, non dovrebbero mai figurare numeri di telefono, indirizzi o altri dettagli sensibili. Queste informazioni possono essere fornite, se lo desideri, in un secondo momento, quando avrai più chiaro chi hai davanti.
Oltre a questo, è sempre bene aspettare qualche tempo prima di incontrare la persona con cui si sta chattando. Durante l’attesa potrai capire se si tratta di una persona seria e affidabile, e soprattutto se è davvero interessata a te. Alcuni profili potrebbero non essere autentici, o anche sospetti, ma questo è impossibile da stabilire a colpo d’occhio o nel corso dei primi giorni.
Se noti che la persona dall’altra parte cerca di carpire informazioni personali di qualsiasi tipo e di farlo il più in fretta possibile, è assai probabile che si tratti di un profilo fake o di qualche malintenzionato: segnalalo subito e blocca le interazioni.
Conclusioni
In definitiva, l’Icebreaker è un ottimo metodo per rompere il ghiaccio, ma non deve essere usato con leggerezza. In quei 250 caratteri va condensato tutto quello che è necessario per attirare l’attenzione e destare la curiosità dell’utente desiderato, ma senza oltrepassare mai i limiti dell’educazione e di ciò che è opportuno.
Scrivere a qualcuno non significa potersi lasciare andare a qualsiasi considerazione ci passi per la testa: rompere il ghiaccio è giusto, ma bisogna farlo in modo responsabile e cercando di rispettare gli utenti sulla piattaforma. Detto questo, non ti resta che provare subito a inviare un Icebreaker; magari troverai proprio la tua anima gemella!